Visualizzazione post con etichetta GIORNO DELLA MEMORIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GIORNO DELLA MEMORIA. Mostra tutti i post
lunedì 28 gennaio 2019
martedì 21 novembre 2017
PROGETTO "MEMORIA"
“Il primo approccio con la tematica della Shoah può essere mediato solo
dalla narrazione, che ne fa un essere umano il quale cerca di dare un senso a
eventi assurdi e inaccettabili”
(C. Pontecorvo, Educazione in Italia)
Quest'anno noi insegnanti delle classi quinte abbiamo avuto la possibilità di aderire al progetto "Memoria" ideato dal nostro collega Mirko Luppi riguardante la Shoah.Ritenendo che fosse una proposta oltre che utile per i nostri alunni, anche stimolante e di alto valore educativo, abbiamo collaborato con molto entusiasmo ed ottima sinergia.Attingendo al progetto del collega, ecco le informazioni principali:
·
Ordine di scuola
destinataria dell’iniziativa: scuola primaria
·
Modalità di partecipazione
deliberato dal Collegio docenti:
·
Numero complessivo di
classi partecipanti: 4
·
Denominazione delle
classi partecipanti: interclasse V
CONTENUTI
FORMATIVI E PROGETTUALI
Finalità
del progetto
·
la necessità di costruire
conoscenze sul presente e di
fondare sul rapporto presente e passato
fondare sul rapporto presente e passato
le
strategie di insegnamento:
LA
SCUOLA E’ IL LUOGO IN CUI IL PRESENTE E’ ELABORATO
NELL’INTRECCIO
NELL’INTRECCIO
TRA PASSATO E
FUTURO, TRA
MEMORIA E PROGETTO.
·
l’attenzione alle abilità e
competenze operative
indispensabili per la padronanza delle
indispensabili per la padronanza delle
conoscenze sul
passato e delle procedure impiegate per
produrle;
produrle;
·
il contributo della conoscenza del
passato e del
ragionamento critico per rafforzare il confronto e il dialogo
in una società multietnica e multiculturale;
ragionamento critico per rafforzare il confronto e il dialogo
in una società multietnica e multiculturale;
·
il rapporto con l’educazione al
patrimonio e la
cittadinanza attiva.
cittadinanza attiva.
Obiettivi
del progetto
- Ripercorrere le tappe salienti della storia della Shoah attraverso le storie raccontate in classe e attraverso l’intervento di testimoni
- Ricordare la Shoah e riflettere sulla modalità di trasmissione della memoria individuale e sul valore che essa ha per la memoria collettiva
- Elaborare contenuti per una possibile didattica della Shoah
- Comprendere chi erano e sono i "Giusti"
LE TAPPE DEL NOSTRO CAMMINO - Lezione interattiva di presentazione e introduzione alle leggi razziali italiane (Mirko Luppi)
- Incontro a classi aperte con Silvano Sorani (testimone)
![]() |
SILVANO SORANI RACCONTA NEL NOSTRO ANFITEATRO |
- Incontro a classi aperte con Rita Chiappini dello Yad Vashem sul tema "I Giusti fra le Nazioni"
- Raccolta dei lavori e realizzazione di un libro sulla storia di Silvano Sorani in collaborazione con “IL MELOGRANO”
RICONOSCIMENTO A CLOTILDE NARDINI
Il 30 gennaio 2018, a Capannori, il Memoriale ufficiale di Israele, Yad Vashem, ha conferito la medaglia di "Giusta fra le Nazioni" alla memoria di Clotilde Nardini, alla nipote Francesca. Presenti alla Cerimonia anche Ornella e Silvano Sorani.
giovedì 26 gennaio 2017
NON DIMENTICARE ... MAI
LA FARFALLA
L'ultima, proprio l'ultima,
di un giallo così intenso, così
assolutamente giallo,
come una lacrima di sole quando cade
sopra una roccia bianca
così gialla, così gialla!
L'ultima
volava in alto leggera,
aleggiava sicura
per baciare il suo ultimo mondo.
Tra qualche giorno
sarà già la mia settima settimana
di ghetto: i miei mi hanno ritrovato qui
e qui mi chiamano i fiori di ruta
e il bianco candeliere del castagno
nel cortile.
Ma qui non ho visto nessuna farfalla.
Quella dell'altra volta fu l'ultima:
le farfalle non vivono nel ghetto.
Pavel Friedman è nato a Praga il 7 gennaio 1921. E' stato prima deportato a Terezin e poi trasferito nel campo di sterminio di Auschwitz dove è morto il 29 settembre 1944.
In Boemia a
Terezin, poco lontano da Praga, c’era una fortezza del XVIII secolo, isolata…
Nel 1939 i
Tedeschi occuparono Praga…
A Terzin, la fortezza divenne un ghetto dove rinchiudere gli Ebrei…
Inizialmente a Terezin vennero deportati gli Ebrei anziani tedeschi,
poi gli Ebrei tedeschi importanti, privilegiati: musicisti, pittori, attori,
cantanti, scienziati …
Nell’estate del ’43 Terezìn divenne il ghetto dell’infanzia…
Arrivò un treno speciale con 1196 bambini, venivano dalla Polonia e
avevano visto i tedeschi uccidere i loro genitori…
Avevano visto le atrocità di cui i tedeschi erano capaci…
Avevano un aspetto orribile: erano sporchi, senza scarpe, ammalati,
affamati…
Vennero isolati in baracche fuori dal ghetto, nessuno poteva
avvicinarli…
Poi un giorno vennero deportati ad Auschwitz e furonotutti
uccisi.
I bambini a Terezìn lasciarono i loro disegni e le loro poesie, oltre 4000 testimonianze di paure e speranze. Questi disegni sono oggi custoditi nel Museo Ebraico di Praga.
Proprio in relazione a questo, pubblico qui sotto il link per scaricare un bellissimo filmato, realizzato alcuni anni fa, dai ragazzi dell'allora seconda F della Scuola Secondaria di Primo Grado Filippo Turati di Canzo e dalla loro insegnante, la professoressa Monica Valsecchi, mia cara amica, che ringrazio.
VOCI DA TEREZIN
Concludiamo la riflessione con questo interessante filmato, una bella metafora trasformata in fiaba:
sarebbe bello bambini leggere i vostri commenti, le riflessioni e i pensieri su questo triste momento della storia che certo toglie il fiato, ma che non possiamo permettere che annulli il ricordo e cancelli la parola...
sarebbe bello bambini leggere i vostri commenti, le riflessioni e i pensieri su questo triste momento della storia che certo toglie il fiato, ma che non possiamo permettere che annulli il ricordo e cancelli la parola...
"Shoah" di Giuliano Parodi
UN ALTRO FILMATO DELICATISSIMO:
LINKS UTILI
FILM JONA CHE VISSE NELLA PANCIA DELLA BALENA
SCHEDE DIDATTICHE SU ANNA FRANK
PUBBLICAZIONE MIUR SULLA SHOAH
SCHEDE DIDATTICHE SU ANNA FRANK
PUBBLICAZIONE MIUR SULLA SHOAH
Alcune indicazioni per la didattica della Shoah
1 – Evitare la rappresentazione realistica dell’orrore. Utilizzare invece le rappresentazioni mediate, offerte da monumenti, musei, testi letterari, opere d’arte.
2 – Evitare resoconti troppo analitici e raccapriccianti.
3 – Evitare quindi anche il racconto di eventi, che possano essere troppo persecutori.
4 – Adeguare le proposte alle possibilità di comprensione e di empatia degli allievi, che sono variabili in funzione dell’età e della maturità psicologica.
5 – Favorire lo sviluppo di somiglianze e differenze con i perseguitati di allora: in questo ambito possono darsi dei processi di identificazione e a questo scopo si possono usare le storie delle vicende di bambini (quali quelle raccontate da Lia Levi) o di ragazzi, per quegli aspetti meno angosciosi e più comprensibili: ad esempio, il dover celare la propria identità, il dover trovare un rifugio per nascondersi, l’essere costretti a lasciare la propria casa e affrontare delle fughe un po’ avventurose.
6 – Far vivere in modo reale qualche aspetto della discriminazione: quella che è sempre in agguato in qualsiasi gruppo nei confronti dei diversi o in generale del gruppo estraneo, ed ha luogo facilmente anche nei gruppi di bambini piccoli, oltreché di ragazzi. Va anche ricordato che c’è stato qualcuno che si può avvantaggiare (economicamente o socialmente: v.esclusione dalle scuole, dalle università, dagli uffici pubblici) della discriminazione contro gli ebrei o altri diversi
7 – Collegare questa esperienza alle discriminazioni di allora e di adesso, nei confronti degli ebrei, ma anche degli altri, attuali “diversi”.
8 – Consentire ai bambini e ai ragazzi (di qualsiasi età) di esprimere tutti i loro dubbi e interrogativi sulle cose (per molti versi incredibili) che sono loro raccontate. A partire dalle loro domande farli discutere tra loro quanto più liberamente possibile. Va ricordato che su questa tematica, possono entrare in gioco pregiudizi, a volte trasmessi direttamente o inconsapevolmente dal linguaggio (si pensi alla connotazione negativa del termine ‘ebreo’ o ‘giudeo’, erratamente associato a Giuda Iscariota o “rabbino”, così come è usato negli stadi italiani).
9 – Far riflettere i bambini e in modo particolare i ragazzi più grandi sulla funzione della memoria, che è in parte individuale (basta fare una piccola esercitazione su un ricordo personale, magari dell’estate precedente), in parte famigliare o del gruppo –classe, ma in parte anche collettiva e pubblica: questo del resto è uno dei significati di questa giornata che non a caso si chiama “della memoria”: come ricordo collettivo del fattore unificante della Repubblica Italiana e della più vasta Europa libera, che sono nate dalla lotta contro il fascismo e il nazismo, e quindi dal rifiuto di ogni discriminazione, di tipo razziale o etnico. Alla memoria collettiva servono i luoghi (i ghetti, i campi di sterminio, ad esempio), i monumenti, le opere d’arte, i musei.
10 – Collegare l’antisemitismo al razzismo, che allora venne alimentato (in Italia) dalle vicende della guerra d’Etiopia: si veda la mostra e il volume su “La menzogna della razza”. Può essere efficace citare la frase di Einstein, che a chi gli chiedeva qual era la sua razza, rispondeva : “razza umana”. Ai ragazzi più grandi può essere offerta anche una storia culturale essenziale del razzismo e dell’antisemitismo, nei loro sviluppi più recenti in Francia, in Germania, e in Europa in genere.
11 – E’ essenziale che gli insegnanti -qualunque sia l’età dei bambini – dedichino a questa tematica (quando l’hanno già definita tra loro) un incontro con i genitori dei loro allievi, per informarli del loro programma e per coinvolgerli, laddove sia possibile: possono esserci ancora dei nonni che sono in grado di portare delle testimonianze significative, attraverso i loro ricordi. Ma possono esserci anche posizioni contrarie e presenza di pregiudizi: è bene essere preparati, facendo riferimento alla legge dello Stato, che ha istituito la giornata dalla memoria, approvata dal Parlamento italiano nel 1999 all’unanimità.
Professoressa Clotilde Pontecorvo – Università “La Sapienza”
(fonte: www.ucei.it)
Iscriviti a:
Post (Atom)
IN EVIDENZA
DA UNA CANZONE DI SUCCESSO ... AL NOSTRO CARNEVALE
Anche quest'anno è giunto il tempo del CARNEVALE , un tempo di "rovesciamento" delle regole, dove ognuno può permettersi di s...

-
"Composizione con grande piano rosso, giallo, nero, grigio e blu" (1921) GEMEENTEMUSEUM DEN HAAG ANDIAMO A SCO...
-
ATTIVITA' DI ASCOLTO Ormai è giunta la PRIMAVERA!!! Finalmente!!! Le giornate sono più lunghe e luminose e tutti, metereopatici e non...