Visualizzazione post con etichetta MUSICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MUSICA. Mostra tutti i post

domenica 2 marzo 2025

DA UNA CANZONE DI SUCCESSO ... AL NOSTRO CARNEVALE


 Anche quest'anno è giunto il tempo del CARNEVALE, un tempo di "rovesciamento" delle regole, dove ognuno può permettersi di sognare di essere qualcun altro.

La canzone VOLEVO ESSERE UN DURO di Lucio Corsi, ci dà la possibilità di comprendere e invitarci a riflettere su come, nonostante possa essere divertente mascherarci in questo periodo di festa, come modalità di gioco e di fantasia, si debba mettere in risalto l'importanza nella vita vera di non nasconderci dietro una maschera.
La verità e la forza risiedono in chi siamo veramente, questo è ciò che conta di più.

Carnevale è la festa in cui si può dar libero sfogo alla creatività e diventare chi o cosa si vuole, ma poi impariamo ad accettarci, a volerci bene così come siamo, perchè proprio per questo siamo UNICI e SPECIALI!

LUCIO, CON LA SUA CANZONE, CE LO INSEGNA DAVVERO!












SCARICA LE SCHEDE QUI:









venerdì 9 settembre 2022

BACK TO SCHOOL CLASSE QUINTA 2022-23

 





LA PORTA , LA LAVAGNA, L'AULA











"LA MIA VALIGIA" LITFIBA


TESTO CANZONE

La mia valigia, casa a tracolla,
due occhi, due orecchie, due ruote, due zip

sogni lontani, avanti dai
parlare e raccontare tutto quello che hai
La mia valigia, casa perfetta,
il massimo dal minimo indispensabile
note e parole, rimedi del cuore
e vivere in viaggio è un atto d’amore
Sui vetri del mare, del mare…
Il vento spinge i viaggiatori
nei mille mondi tra dentro e fuori
Nel labirinto dei pensieri
lasciate spazio ai sognatori
La mia valigia, treno dei sogni,
piegati, perfetti, nascosti nel buio
nascosti nel caos, dentro di me viaggiare è sognare, è un atto d’amore
Il vento spinge i viaggiatori
nei mille mondi tra dentro e fuori
Nel labirinto dei pensieri
lasciate spazio ai sognatori
La mia valigia è dentro, la mia valigia è il vento
Pronta a partire, pronta a tornare
Pronta a deviare di terra e a deviare di mare
La valigia è il mondo
è il mondo da amare

Il vento spinge i viaggiatori
nei mille mondi tra dentro e fuori
La vita è viaggio, è cambiamento
La mia valigia è sempre in movimento


"UNA VALIGIA PIENA DI..." di E. Peroni

Nella valigia del tuo futuro, lo so,
vorresti mettere tante cose,
ma poche son quelle veramente preziose.
Per compiere un lungo viaggio,
se fossi in te, metterei il coraggio,
quella strana energia interiore
che ci aiuta a prendere la strada migliore.
E perché il cammino noioso non sia,
porterei con me la fantasia
che ci dischiude mondi inesplorati
e rende veri i sogni immaginati.
Se fossi in te, mai potrei scordare
la tenerezza nel saper amare
né perderei, a qualunque età,
la mia coscienza, la mia dignità.
Facendo in modo che non stia stretto,
metterei in valigia tanto rispetto:
rispetto per ciò che dona la natura,
rispetto per l'arte e per ogni cultura.
Rispetto per lo studio e il lavoro di domani,
rispetto per i deboli e per gli anziani;
rispetto per chi ti ha cresciuto ed educato,
per ogni persona che un po' di sé ti ha dato.
Infine, non scorderei tanta lealtà
che viaggia insieme alla sincerità.
C'è ancora posto nel tuo bagaglio?
Allora mettici anche qualche piccolo sbaglio.


LA VALIGIA NELL'ARTE - VIDEO



LA NOSTRA VALIGIA/KAMISHIBAI





BUON ANNO SCOLASTICO

 A TUTTI!!!



















giovedì 5 maggio 2022

IMMERGERSI NELLE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI

 Una bellissima esperienza che ci ha permesso di apprezzare i quattro concerti "Le quattro stagioni" di VIVALDI è stata quella che ci ha offerto gratuitamente la  FONDAZIONE PASQUINELLI 


di Milano in Corso Magenta, 42
Telefono: 0245409551  

una Fondazione voluta da Giuseppina Antognini, compagna di FRANCESCO PASQUINELLI per sostenere progetti di arte, musica e sociale rivolti ai più giovani.



FRANCESCO PASQUINELLI è stato un grande concertista, appassionato di arte e poi un importante imprenditore nel campo degli isolanti termo-acustici. E' morto a Milano il 31 gennaio 2011 all'età di 89 anni.

Il giorno 4 maggio siamo stati ricevuti nella sua ELEGANTE casa, in una stanza accogliente, molto bella, dove c'era un grande pianoforte

SIAMO STATI ACCOLTI DA UN MUSICISTA, IL GENTILISSIMO SIGNOR ANDREA BANDEL, CHE CI HA RACCONTATO ANEDDOTI INTERESSANTI SU FRANCESCO PASQUINELLI E ANCHE SU VIVALDI E "LE QUATTRO STAGIONI".
E' STATO INTERESSANTE ASCOLTARLO E PARLARE CON LUI, ERAVAMO TUTTI ATTENTI E CONCENTRATI!!!
SUBITO DOPO C'E' STATA  LA GRANDE SORPRESA CHE CI HA AFFASCINATO:

SIAMO ENTRATI NELLA 
IMMERSIVE ROOM

CIOE' UNA STANZA SPECIALE DOVE, COINVOLTI CON TUTTI I NOSTRI QUATTRO SENSI, ABBIAMO ASCOLTATO LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI.
GLI  EFFETTI SPECIALI ERANO SORPRENDENTI ED EMOZIONANTI!!!


ECCO I FILMATI PER MOSTRARVI ALCUNI MOMENTI DEL NOSTRO FANTASTICO VIAGGIO NELLA MUSICA VIVALDIANA:

si parte

in fondo al mar

TRA LE FIAMME

E ORA NEVICA!


Questo è il link per le attività online della FONDAZIONE PASQUINELLI:

ATTIVITA' ONLINE SU VIVALDI

E ORA

UN NUOVO FANTASTICO GIOCO:

CLICCA SUL DIRETTORE D'ORCHESTRA E
FAI SUONARE I MUSICISTI TUTTI INSIEME O UNO ALLA VOLTA





Per prenotare invece questo Laboratorio che si chiama 
"A SPASSO CON I GIGANTI DELLA MUSICA: ANTONIO VIVALDI "
cilcca QUI

FANTASTICO VIAGGIO!!!
LO CONSIGLIAMO A TUTTI!!!














mercoledì 2 settembre 2020

SCUOLA AL TEMPO DEL COVID 19: PROSEGUIAMO

Dopo aver parlato delle nuove regole da rispettare a scuola, possiamo proseguire con una serie di agganci e sviluppi interdisciplinari seguendo questa mappa:



ITALIANO:

Ecco il link per poter leggere una bella storia illustrata, scritta da 
Francesca Dall’Ara, Psicologa e psicoterapeuta Servizio per le disabilità complesse e Malattie Rare dell’Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e illustrata da Giada Negri 


SCIENZE:

Per saperne di più sul COVID 19, possiamo utilizzare questa ottima risorsa: si tratta di una GUIDA gratuita e scaricabile utilizzando il link qui sotto. E' stata creata dai Musei italiani per i bambini e più precisamente da Children's Museum Verona, Explora, La Città dei Bambini e dei Ragazzi e MUBA.
Il testo è scritto in italiano e ha sotto anche la traduzione in inglese che può essere sfruttata per un po' di esercizio di L2.




Il Coronavirus ha cambiato molte abitudini vero? Ma ce n'è una che non cambia: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NON SI E' FERMATA! anzi...
Anche trattare l'aspetto ecologico è possibile riflettendo insieme sul seguente filmato 


realizzato da
COREPLA VIDEO


L'igiene personale è davvero importante per la salute e il benessere di ogni persona. Ecco due bellissimi filmati per comprendere questo concetto:


realizzato da 
Euphidra



realizzato da
ANTONELLA IACOMINO


Una cosa da non dimenticare è che il tempo da dedicare al lavaggio delle mani è di almeno 40 secondi, sembra un tempo interminabile, ma se mentre lo facciamo cantiamo questa canzone un po' stramba, forse scorrerà più velocemente ... 😉


realizzato da
Scottesc

ARTE:

A proposito invece dell' uso della mascherina:  questo è un tutorial che ho preparato io per imparare a disegnare gli occhi e a familiarizzare un po' con questa nuova e importante regola.



Qui sotto ci sono sono i links per scaricare i modelli da utilizzare



ECCO I NOSTRI LAVORI











ANTROPOLOGIA:

Sul sito "DONNAamica fidata" ho trovato la

Guida igiene bimbi, L’igiene nella storia



 

che contiene diversi interessanti cenni sull'argomento che si possono leggere insieme



altrettanti spunti di conversazione possono essere suggeriti dal seguente filmato 
del Canale che spiega le condizioni igieniche delle persone vissute nel Medioevo:


MUSICA:
Carichiamoci di ottimismo e cantiamo tutti insieme una bella canzone a tema, 
di "Primi Passi TV":



mercoledì 3 giugno 2020

4 PASSI NELLA FORESTA ... A DISTANZA



SINFONIA DELLA FORESTA 

Accademia dei bambini

"IL LINGUAGGIO DEL SUONO"

a cura di Marco Ferro and Valeria Sacco, della compagnia teatrale Riserva Canini.



venerdì 10 aprile 2020

UN AUGURIO SPECIALE


CIAO BAMBINI,
IERI  HA TELEFONATO IL MAESTRO RENATO, HA DETTO CHE STA BENE E CHE VI RICORDA CON TANTA SIMPATIA
PER SALUTARVI E PER AUGURARVI BUONA PASQUA HA PREPARATO PER TUTTI I BAMBINI UNA BELLA SORPRESA, GUARDATE UN PO':


E’  UN SUO MODO PER STARCI VICINO E PER FARCI RICORDARE I BEI MOMENTI CHE ABBIAMO PASSATO INSIEME… 
ECCO IL SUO REGALO PER NOI!!!


LE ORE DEL CORONA

LE STORIELLE

GRAZIE RENATO!

30 aprile 2020
un nuovo regalo di Renato per tutti noi!



9 maggio 2020
Renato ci pensa sempre...

13 maggio 2020

IL BRUCO MISURATUTTO
La primavera è una stagione meravigliosa, ma per il piccolo bruco le insidie sono tantissime: per poter arrivare a compiere la sua metamorfosi deve necessariamente usare l’astuzia e “trasformarsi” in elemento indispensabile per i suoi predatori. Ecco come la trasformazione e l’adattamento diventano, in alcuni momenti della vita, la soluzione per poter soppravvivere.


CIAO BAMBINI, BUONA VISIONE!

RENATO



18 maggio 2020

Ecco altre due letture per voi da Renato, sono molto interessanti, 
offrono spunti per disegnare e muoversi nel mondo delle linee in una atmosfera futurista!
Grazie Renato 





Renato augura Buone vacanze a tutti voi bambini e alle vostre famiglie con questa nuova storia:



domenica 8 marzo 2020

GIOCO, MI ALLENO, IMPARO (3)

CIAO BAMBINI, ECCOMI DI NUOVO A PROPORVI UN PO' DI ALLENAMENTO PER QUESTI GIORNI DI LONTANANZA DALLA SCUOLA!

ingrandisci sempre i video per vederli meglio
 cliccando sul quadratino in basso a destra:





ITALIANO/ARTE: 
attività di ascolto


attività di disegno: 
Disegnate la mappa del vostro territorio che sarà quello delle emozioni che provate in questi giorni.
Con la chiusura delle scuole per l’emergenza del Coronavirus, senz’altro provate ed avete provato tante emozioni diverse, riportate su un foglio la vostra mappa inserendovi tutto ciò che state provando e poi coloratela crecando di sfumare con le matite colorate.



Ripassiamo Mirò





attività di produzione testuale:


Provate anche voi a guardarvi intorno come Topazio poeta, create delle rime e inventate filastrocche.
Quando avrete finito, per farmele leggere e correggere, inviatemele cliccando sulla scritta POSTA UN COMMENTO che trovate in fondo al post. 



GEOGRAFIA 

Ripasso elementi naturali e antropici o artificiali








Elementi FISSI e MOBILI





COS'E' UN PAESAGGIO?



TIPI DI PAESAGGIO



STORIA

Ripassiamo i CICLI TEMPORALI



L' OROLOGIO

Riguardate uno dei filmati visti in classe sulla storia dell'orologio

CAGNOLINO OLLY VI INSEGNA A LEGGERE LE ORE IN PUNTO 




LE ORE DEL MATTINO (AM)





LE ORE DEL POMERIGGIO (PM)




CONCLUDIAMO IN MODO DIVERTENTE CON UNA CANZONCINA SULL'OROLOGIO,
IMPARATE I GESTI E LA CANTEREMO IN CLASSE E CON UN BEL FILMATO REALIZZATO DA UN BAMBINO COME VOI!







giovedì 23 gennaio 2020

EMOZIONARSI E DIPINGERE LA MUSICA

COME KANDINSKY... SI PUO' ASCOLTARE LA MUSICA E LASCIARE CHE LE EMOZIONICHE PROVIAMO NEL SENTIRLA, DIVENTINO FORME E COLORI SUL FOGLIO...

COME KLEE...SI PUO' ENTRARE NEL MONDO DEI SOGNI, TRA LINEE, PUNTI E FIGURE FANTASTICHE CHE DANZANO SUL FOGLIO, AL RITMO DELLE NOSTRE EMOZIONI ...



BASTANO UN FOGLIO, MATITE COLORATE, PENNARELLI, PASTELLI A CERA, GESSETTI... 
E CHI PIU' NE HA PIU' NE METTA ...


BASTA UNA MUSICA CHE CI ISPIRI...


BASTA CONCENTRARSI, ASCOLTARSI  E PROVARE...




Ennio Morricone - "Le vent, le cri"



Rondò Veneziano - "Rondò Veneziano"





IL NOSTRO LAVORO










IN EVIDENZA

DA UNA CANZONE DI SUCCESSO ... AL NOSTRO CARNEVALE

 Anche quest'anno è giunto il tempo del CARNEVALE , un tempo di "rovesciamento" delle regole, dove ognuno può permettersi di s...