domenica 11 marzo 2018

DALLA CREATIVITA' AL DESIGN


UN AMORE DI OGGETTO... UN OGGETTO D'AMORE

Un “amore di oggetto”
è un oggetto che colpisce gli occhi,
che incuriosisce,
lo guardo e mi chiedo da quale mondo esso arrivi,
lo scruto e ne sento la voce e i pensieri …
con lui mi perdo nei suoi giorni passati,
poi lo accolgo nel presente…

e come il gatto di Alice


non gli indico una direzione dove andare:
“…se cammini abbastanza, da qualche parte arrivi di sicuro…”

e come il Piccolo Principe fa con la volpe

anch’io mi prendo cura di lui,
gli dedico il mio tempo,
lo trasformo con la mia voglia di creare,
lo rendo nuovo, migliore,
per me e per gli altri…
forse lo addomestico…

lo rendo “oggetto d’amore”.
QUESTO E’ DESIGN


Potrebbe sembrare improbabile parlare di Design a bambini di nove anni, invece il percorso che ho  intrapreso con loro è stato arricchente e stimolante: io ho potuto esplorare questo mondo artistico con occhi nuovi e i miei alunni hanno avuto modo di sperimentare la vera creatività che non è improvvisazione fine a se stessa o casualità artistica più o meno riuscita, ma progettualità finalizzata, sganciata da schemi rigidi, stereotipati e imposti, che li ha portati a creare esprimendo se stessi.   
Un grande ringraziamento va al TRIENNALE MUSEUM DI MILANO che, come in altre occasioni, mi ha offerto gli stimoli più adeguati per porre in atto un' occasione didattica interdisciplinare e innovativa. Un Museo che mi sento di descrivere attraverso il seguente acrostico che ne spiega bene le peculiari caratteristiche:


T RASMIGRARE >Uscire dalla scuola per fare scuola, fare didattica
abitando nuovi ambienti

R IELABORARE >Trasformare ciò che si è appreso, riutilizzare conoscenze
per renderle competenze

I NVENTARE >Cogliere l'opportunità di imparare e provare a lavorare con
fantasia e creatività

E SPLORARE > Scoprire e conoscere soluzioni alternative che permettano
lo sviluppo del pensiero divergente

N EGOZIARE >Scambiare pareri, ipotesi, idee nella logica di un confronto
costruttivo

N UTRIRE> far crescere la voglia innata del "bello", sviluppando il senso
estetico

A PPLAUDIRE>Riconoscere il talento di grandi artisti e apprezzarne la

valenza

L IBERARE >Sganciare la mente da schemi rigidi e sterili ed eliminare inutili
stereotipi

E SPRIMERE > Comunicare pensieri e idee, rivelando la propria personalità

Parlerò di questa esperienza come di un viaggio a tappe, perché è così che l’ho vissuta. C’è stata  una programmazione iniziale di massima e poi, in itinere, è stato necessario adeguare strategie e interventi  in relazione agli interessi e alle sollecitazioni dei bambini ed anche alle esigenze organizzative della quotidianità scolastica. 

PRIMA TAPPA



Il ritratto nell'arte

·        Visione di una presentazione in power point sul ritratto per introdurre l’argomento e guidare gli alunni ad una visione attenta di opere d’autore relative a diversi movimenti artistici ed alla riflessione sui principali valori compositivi, espressivi e comunicativi delle stesse. 


  • Visione di immagini fotografate e di dipinti di volti di persone anziane con particolare attenzione all’espressività, riflettendo sui codici estetici. 
                         scarica scheda IL RITRATTO DI ANZIANI

  • Presentazione monografica dell’artista Joseph Cornell e osservazione guidata delle sue opere: le “scatole” di Cornell.    

La proposta didattica aveva l'obiettivo di avvicinare gli alunni al mondo dell’arte cercando, attraverso la visione di opere figurative, di far comprendere delle regole di una grammatica del vedere e del produrre immagini, senza le quali non è possibile una reale comprensione dell’opera artistica.
Successivamente ho proposto attività di produzione grafico-pittorica per spingere i bambini ad abbandonare gradualmente le forme stereotipate del disegno di un volto.
  • Ogni bambino produce il ritratto di un/a compagno/a assegnatogli dall’insegnante senza comunicarlo agli altri, alla fine i lavori vengono appesi in sequenza e ogni alunno deve indovinare di chi si tratta. Alla fine dell’attività si verifica chi ha indovinato di più e quale ritratto è stato più riconoscibile. Tutto ciò offre lo spunto per una riflessione critica e conoscitiva dei disegni degli alunni, essi stessi sono in grado di accorgersi come attraverso poche caratteristiche, messe in evidenza da alcuni tratti grafici precisi, possano ben rappresentare un volto.
  • Osservazione di ritratti eseguiti da Klee e Munari realizzati con pochi segni di riconoscimento, esercizi di copia degli stessi e completamento/ arricchimento con ulteriori particolari. Realizzazione di ritratti utilizzando poche forme, linee o macchie di colore. Tale attività conduce a riconoscere come la semplificazione nasca da un levare i particolari, per raggiungere “l’essenziale”. I bambini hanno dovuto decidere quali parti del viso o quali elementi distintivi disegnare e quali tralasciare e sono stati sollecitati a fare tante prove fino a trovare un’immagine che li soddisfasse.
















  • Lettura di una semplice recensione del romanzo “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde e successivamente disegno del proprio autoritratto,  immaginandosi anziani



    ·        Lavoro sulle espressioni del volto di immagini fotografate e fotocopiate della propria faccia, accentuandole con il ritocco e il colore.
    ·        Gioco “Le metamorfosi di un volto”: utilizzando ancora le fotocopie ingrandite delle fotografie del proprio volto si passa ad un’attività di ritaglio di alcuni elementi delle stesse: capelli, occhi, naso, mento, bocca … successivamente i bambini compongono su un cartoncino, con la tecnica del collage, un nuovo volto composto da elementi presi da foto diverse, provando anche ad incollarli aumentando o diminuendo lo spazio tra loro o disponendoli con diversa inclinazione.
    Sperimentando innumerevoli possibilità di abbinamento hanno compreso come ogni particolare del viso sia fondamentale per personalizzare un ritratto.


    ·       ·       A partire dallo stimolo delle opere di Cornell e da quelle di Arcimboldo, i bambini hanno creato il ritratto di persone appartenenti ad alcune categorie caratteriali: l’ordinato, il naturalista, il goloso … scegliendo di inserire in una scatola oggetti e materiali che mettessero in luce alcune caratteristiche del personaggio rappresentato. Importante è stata anche la scelta del contenitore più adatto. ECCO ALCUNI ESEMPI:


    L'ORDINATO
    IL GOLOSO

    LO SPORTIVO

    IL VIAGGIATORE

    LE NOSTRE SCATOLE ISPIRATE A CORNELL SONO STATE ESPOSTE IN TRIENNALE IN OCCASIONE DELLA NOSTRA VISITA AL MUSEO...

    CHE ONORE!!!






    SECONDA TAPPA

    La descrizione - tipologia testuale

    Ho presentato agli alunni la tipologia testuale della descrizione con le caratteristiche che la contraddistinguono e la differenziano dalla narrazione:
    In collegamento con le attività di arte e immagine ci si è soffermati in particolare sulla descrizione di persone e oggetti.
    Descrizione della persona
    · Proposta di letture relative a descrizioni di  persone, sia di tipo soggettivo che di tipo oggettivo, invitando ad individuarne le diverse caratteristiche.
    Per guidare alla costruzione di un testo descrittivo si è proceduto inoltre:
    -        all’analisi della struttura di testi descrittivi , come traccia di riferimento per stenderne di nuovi;
    -        alla rilevazione dei paragoni presenti nei testi e alla creazione per analogia di altri, riferiti a persone conosciute dagli alunni.
    -        Alla raccolta di tavole lessicali, per arricchire le produzioni testuali.
    Ho proposto la lettura di testi poetici, celebri fiabe, racconti, testi epici e, in seguito, gli alunni hanno effettuato ricomposizioni individualmente o in piccoli gruppi di lavoro.
    ·   Dopo la lettura della recensione del romanzo “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, i bambini hanno immaginato di essere persone anziane e hanno provato a descriversi. A scelta potevano parlare del loro volto, del loro aspetto fisico e anche del loro modo di vivere, di comportarsi o delle loro abitudini.
    La lettura in classe di alcuni passi dei vari testi è diventata stimolo per una conversazione sui canoni della bellezza, sulle caratteristiche piacevoli di ogni fase della vita, sugli stereotipi legati ai valori estetici dell’apparire.
    ·   Produzione del testo: “Un ritratto insolito della mia maestra”, dopo aver osservato attentamente gli oggetti contenuti nella  borsa dell'insegnante e aver raccolto le relative riflessioni con una attività di brainstorming. 
     Alla fine del lavoro i bambini hanno prodotto un cartellone con le frasi più significative dei loro testi  e la foto degli oggetti analizzati disposti in modo da creare una composizione-ritratto.
     
    LA MAESTRA MARINA



    TERZA TAPPA



    Il significato e il significante

    Nella definizione di segno linguistico ho guidato gli alunni a distinguere l’elemento formale o esterno, costituito dal significante, dall’elemento intrinseco, concettuale, costituito dal significato, per arrivare a comprendere che qualsiasi segno esiste solo grazie alla relazione tra significante e significato, in quanto il significante è la forma fonica o grafica utilizzata per richiamare l'immagine che, nella nostra mente, è associata a un determinato concetto, o significato.
    Si è passati poi all’analisi delle possibili relazioni, iconiche o arbitrarie che possono esistere tra un significato e il suo significante.A questo scopo ho proposto:
    -        lettura dell’opera “Ceci n’est pas une pipe” di René Magritte
    -        riflessione su alcuni passaggi di:





    ascolto e analisi di parte del testo della canzone 

    “Megamix” tratta dall’album “Ora” di Jovanotti




      AL TRIENNALE DESIGN MUSEUM CI SIAMO ESIBITI CON UNA COREOGRAFIA SULLE NOTE 
      DI  MEGAMIX DI JOVANOTTI!

      QUARTA TAPPA


      Il Design

      ·       In preparazione della visita, progettata al Triennale Design Museum di Milano, abbiamo letto in classe i seguenti testi:
      -        “Design” di Ewa Solarz – Comma22 editore

      per incuriosire i bambini e condurli alla comprensione dei seguenti aspetti che riguardano l’argomento:
      -        CHI PROGETTA/CHI REALIZZA/CHI UTILIZZA
      (dalla progettazione dell’oggetto, alla sua concretizzazione e al suo consumo per scoprire i tre proprietari dell’oggetto stesso)
      -    LA SCOPERTA DEI VALORI DELL’OGGETTO
           ( - valore funzionale o valore d’uso
             - valore di status o valore di stile
             - valore poetico àche soddisfa nell’ uomo il profondo desiderio nascosto di arte e di poesia)   

        · Si propongono le attività interattive presenti nella sezione giochi del sito del Museo:

      “trova il designer” ( i bambini scoprono la poltrona “Proust” di Alessandro Mendini, la sedia “Singer” di Bruno Munari o ancora la libreria “Carlton” di Ettore Sottsass. In questo gioco infatti viene chiesto di abbinare l’oggetto al suo creatore)
       “la sedia magica”“disegna la tua lampada” (i bambini possono fingersi designer costruendo una sedia o una lampada d’invenzione con parti di animali e oggetti con possibilità poi di inviarla alla gallery)
      “alfabetiere” ( ai bambini viene presentato un alfabeto fatto di tante tesserine interattive che hanno su una facciata la lettera e un oggetto di design e sull’altra il nome dell’oggetto e l’indicazione del produttore)
       “che oggetto è”  (mette alla prova lo spirito d’osservazione e di immaginazione perché, partendo da un particolare, i bambini devono indovinare di quale tipo di oggetto si tratta e, una volta data la risposta giusta, potranno leggere una breve spiegazione sullo stesso)
       “colora la tua tovaglietta” (prevede un’immagine da scaricare con le illustrazioni della storia di Frisello, personaggio guida del museo)
       “arreda con i colori” (i bambini possono sbizzarrirsi ad arredare una stanza vuota con gli oggetti dei designer famosi).



      E POI...TUTTI IN TRIENNALE!!!

      Abbiamo effettuato una visita guidata alla scoperta del Triennale Design Museum dove gli alunni sono stati accompagnati dagli educatori di TDMKids che hanno offerto loro un’esperienza attiva di comprensione non solo del design, ma anche del rapporto che l'uomo ha con gli oggetti e delle storie che ogni oggetto porta con sé.
      Al Museo, agli alunni sono stati proposti anche dei  laboratori didattici, concepiti coinvolgendo una serie di progettisti e designer con la supervisione del Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria dell’Università Bicocca di Milano e dedicati in modo specifico alla disciplina del design, con l’intento di avvicinare i bambini al bello, all’utile e al mondo dei materiali con un’impronta legata al metodo progettuale proprio dei designer.







      QUINTA TAPPA



      Progettare e creare: la nostra mostra di Design



      Stimolati e ispirati, dopo la visita al Triennale Museum, a scuola abbiamo lavorato con la metodologia del cooperative learning per realizzare la nostra personale mostra di design da aprire al pubblico in occasione della consueta festa della scuola che si tiene alla fine dell'anno scolastico. 
      Il lavoro è stato squisitamente di tipo interdisciplinare e ha visto la collaborazione di tutti i docenti delle classi quarte che si è rivelata sinergica e produttiva. 
      Un aiuto prezioso ci è stato dato innanzi tutto dal Responsabile del TDMkids Michele Corna che, da esperto, ha saputo guidarci nella realizzazione pratica sia degli oggetti che dell'allestimento della Mostra, dalla collaborazione della Professoressa Franca Zuccoli che ci ha inserito, come aiuto nella realizzazione del progetto, una sua tirocinante dell'Università Milano-Bicocca e poi sono stati molto efficienti anche tutti i genitori dei nostri alunni che ci hanno procurato un'infinità di materiali di scarto e da bricolage, talmente vari da offrirci mille possibilità di riutilizzo.

      Le fasi di lavoro sono state le seguenti:

      • Analisi oggettiva degli oggetti portati a scuola (TECNOLOGIA)
      • Classificazione dei materiali di recupero e di scarto industriale, utili per la trasformazione degli oggetti di uso comune in nuovi oggetti di design (SCIENZE)
      • Progettazione e disegno del nuovo oggetto con coloritura ad acquerello (ARTE E TECNOLOGIA)
      • Creazione degli oggetti ideati con l’utilizzo di tecniche di vario genere (ARTE E TECNOLOGIA)
      • Produzione in gruppo di testi narrativi/descrittivi di tipo realistico o fantastico per raccontare gli oggetti di design realizzati da raccogliere in un fascicoletto (LINGUA ITALIANA)
      • Realizzazione a scuola di una mostra divulgativa dello studio effettuato, con esposizione dei progetti realizzati e degli oggetti prodotti (ARTE E TECNOLOGIA)
      IMMAGINE DI COPERTINA DEL LIBRETTO REALIZZATO E DELLA LOCANDINA DELLA MOSTRA 

      • ECCO ALCUNI ESEMPI DI CIO' CHE ABBIAMO CREATO:

      • UN CESTO DI VIMINI E UN CERCHIONE DI PNEUMATICO TRASFORMATI IN UN PORTAOMBRELLI

      • LA STORIA DI UN CERCHIONE

       Quel giorno era proprio sfortunato: il signor Giovanni, sceso dalla sua nuovissima automobile Lancia, si accorse che il cerchione della ruota destra anteriore non c’era più! Dov’era finito? Forse si era staccato durante il viaggio. Già, era andata proprio così, era finito sul ciglio della strada, vicino ad un parcheggio. Proprio lì, Alessia lo ha trovato e tutta contenta lo ha preso e lo ha portato a scuola per costruire un oggetto di design per il nostro progetto di arte. Il cerchione era ancora stordito per il volo fatto, quando si trovò in quarta C, i bambini guardandolo pieni di curiosità, pensarono a come trasformarlo, alla fine venne loro un’idea formidabile: appoggiato ad un cesto poteva diventare un originale portaombrelli e così il gruppo iniziò a progettare. I bambini divisero il cesto dal cerchione e portarono fuori il cesto per colorarlo, il cerchione si sentì solo e si rattristò, poi vide tornare il cesto color argento, cioè del suo stesso colore e capì che i piccoli designer erano usciti per spruzzarlo con la vernice, il cerchione abbracciò il cesto e si unì a lui, ormai erano diventati inseparabili. In seguito il porta ombrelli fu rivestito all’interno con la carta di plastica per renderlo impermeabile all’acqua e poi il lavoro terminò. Per la festa della scuola fu organizzata una mostra, il cerchione diventato portaombrelli era pazzo di gioia, soprattutto quando fra i visitatori vide il signor Giovanni che però fortunatamente non lo riconobbe: non avrebbe proprio avuto voglia di tornare insieme a lui e finire nuovamente a girare come un pazzo aggrappato ad una ruota!!!

      • UNA PENTOLA E' DIVENTATA UN OROLOGIO DA CUCINA









      • STORIA DI UN PENTOLINO


      • Tutto cominciò da un pentolino, dei cucchiaini e un
        po’ di fantasia.
        L’idea iniziale era di costruire un orologio a pendolo, ma in seguito si accese una lampadina e nacque un pensiero comune: creare un semplice orologio perché il pendolo era troppo complesso.
        Grazie al tempo a disposizione, decidemmo di decorare di più l’orologio e di dargli una caratteristica:
        il tema marino. La pentola non aveva niente a che fare con il mare, e c’era anche mancanza di materiale e per
        questo motivo il progetto finale fu “KITCHEN TIME” un meraviglioso orologio da cucina.
        Il nostro oggetto di design è un orologio dalla forma rotonda. È fatto di ferro ed è una pentola, di colore arancione con un
        manico progettato per appenderlo. Il tema richiama la cucina infatti per indicare le ore abbiamo posizionato della pasta anziché dei numeri.
        Al centro c’è un meccanismo con delle lancette attaccate. Questo oggetto potrebbe comprarlo chiunque, ma il compratore
        ideale è una persona che ha una cucina moderna e che abbia molto gusto per acquistarlo.

        UNA BUFFA LAMPADA REALIZZATA CON DUE CONI BOBINA DA MAGLIERIA, CONTENITORI E TAPPI DI PLASTICA


        IL FACCIALUME

        C’era una volta una normalissima ciotola di plastica, acquistata da una famiglia che viveva in una casa a New York.
        In quel pomeriggio, il marito uscì di casa e tornò con una ciotola nuova e splendente. Allora la moglie, nel vedere la
        nuova ciotola, gettò quella vecchia nel cassonetto che si trovava sul retro della casa.
        In quel momento però il cassonetto stava schiacciando un pisolino, si svegliò di soprassalto nel sentir piangere qualcuno e subito dopo vide la ciotola disperata. Si rivolse a lei con estrema delicatezza:
        “Perché piangi?” “Perché sto per morire” rispose affranta la ciotola. “Non morirai di certo, non preoccuparti, abbi
        fede!”disse il saggio cassonetto.
        “Tu mi illudi!” ribatté un po’ scocciata la ciotola. Non fece in tempo a finire la frase che arrivò il camion dei rifiuti
        e svuotò il cassonetto. “Addio!!!” Si sentì urlare dal camion. La mattina seguente la ciotola si ritrovò in uno scatolone insieme ad altri oggetti: una bocca di plastica, due coni di plastica, due tappi, tre piedistalli,
        tre monete, un filo di corrente e una lampadina.
        Tutti erano alquanto stupiti, non riuscivano a capire cosa sarebbe potuto accadere loro.
        “Cosa ci vogliono fare?” chiesero quasi all’unisono, ma nessuno rispose.
        Subito dopo sentirono lo scatolone muoversi, poi vennero gettati in un macchinario e quando ne uscirono erano tutti assemblati, ognuno di loro aveva contribuito a creare il “FACCIALUME”, che divenne l’oggetto di design più venduto al mondo. E VISSERO FELICI E ASSEMBLATI!



        SOTTOVASI, COMPENSATO, VITI E BULLONI HANNO DATO VITA AD UNA GRANDE BILANCIA

        UNA CASETTA PER UCCELLINI A PIU PIANI COSTRUITA CON LEGNI ED ELEMENTI NATURALI

        UNO SPAZIO DELL'ESPOSIZIONE DEDICATO ANCHE ALLE NOSTRE SCATOLE DI CORNELL

        VISITA ALLA MOSTRA SEGUENDO IL PERCORSO TRACCIATO SUL PAVIMENTO

        OGNI OGGETTO HA IL SUO PROGETTO: CARTELLONI SU CARTA DA PACCO CON STUDI PREPARATORI, ANALISI DEI MATERIALI DA UTILIZZARE E BOZZETTI REALIZZATI AD ACQUERELLO


                                                                                          
      • UN AUTOREVOLE PARERE SU QUESTO LAVORO                                                          L'attenzione sviluppata in questo progetto nei confronti degli oggetti è un elemento fondamentale per la vita di ogni persona, ed in particolare per quella dei bambini. Ciò avviene essendo l’oggetto un condensatore di relazioni; in esso non leggiamo semplicemente un ritratto del suo possessore, ma relazioni tra storie, persone, luoghi, che trattengono lo spirito esistenziale di un ambiente. L’oggetto diviene metafora del vivere.[1] Questi oggetti con cui quotidianamente ci relazioniamo possono rientrare nella sfera più ampia delle cose, perché, come ci ricorda Remo Bodei, il significato di cosa è dunque più vasto di quello di oggetto, ed è proprio per questo che […] investiti di affetti, concetti e simboli che individui, società e storia vi proiettano, gli oggetti diventano cose, distinguendosi dalle merci in quanto semplici valori d’uso e di scambio o espressione di status symbol […].[2] Osservare profondamente le cose, rifletterci insieme, lavorare operativamente nell'ambito dell'arte e del design è stata per ogni bambino una grande occasione. Non più solo consumatori inconsapevoli, ma attivi autori, che di fronte alle difficoltà di progettazione e realizzazione hanno dovuto attingere a tutte le possibili strategie, confrontandosi e discutendo. L'ideazione di questo percorso e lo studio attento e curioso di ogni forma artistica si deve a docenti preparate e aggiornate, che rischiano di implicarsi in campi a volte dimenticati dalla scuola, un'occasione speciale per tutti, un sapere lavorare e sperimentarsi con grande professionalità.
        Non da ultima la voglia di misurarsi con un museo contemporaneo, il Triennale Design Museum, e con le sue esposizioni, creando una circolarità virtuosa tra opere esposte e creatività dei bambini, che ha visto la sua concretizzazione in una mostra a scuola realizzata secondo i migliori canoni espositivi, che ha emozionato profondamente i visitatori.                                                                                                                              Franca Zuccoli



        [1]     La Cecla F., Non è cosa: vita affettiva degli oggetti, Elèuthera, Milano, 1998., p. 9.
        [2]     Bodei R., La vita delle cose, Laterza, Roma-Bari, 2009, p. 22.   

                                                                         



      lunedì 5 marzo 2018

      CONSIGLIO DI LETTURA

      Il post di oggi è tutto dedicato ad un bellissimo libro 




      che racconta la delicata storia di Alice, una ragazzina che vive la sua adolescenza esplorando il mondo che la circonda, imparando a vivere tenendo per mano sentimenti ed emozioni e vincendo le paure e le difficoltà che spesso, a quell'età, appaiono come vette irraggiungibili di montagne invalicabili.
      Tra me e Sara, la scrittrice di queste intense pagine, c'è una bella amicizia nata per caso su Instagram, dove lei, divoratrice di libri, pubblica le sue recensioni che firma come Leggereforever, sfoggiando una grande capacità comunicativa che esprime in modo giovane e accattivante, puntando sempre al vero senso di ciò che legge.
      Sono certa che Sara, con questo suo primo romanzo, possa vantare la capacità di appassionare i giovani suoi coetanei, così come le persone più mature come me, che scorgono nella protagonista tutte le tensioni, le riflessioni e le speranze nel futuro provate tanto tempo fa e mai dimenticate e, anzi,  rivissute attraverso i propri figli.
      Sara quando scrive ascolta la musica e l'idea geniale che ha introdotto in questo libro è proprio quella di iniziare ogni capitolo citando quale colonna sonora l'abbia accompagnata, un modo assolutamente nuovo di introdurre il lettore tra le parole della storia che lei ci racconta, di guidarlo all'interno del mondo di una adolescente, complesso e sfaccettato, a volte tiranno e a volte ricco di tenerezza.

      Grazie Sara per il tuo dono che ho molto apprezzato, la copia del libro con la tua dedica, nell'edizione limitata e con copertina autorizzata
      di Alessandro Baronciani:
      una chicca!!!





      Continua così Sara ... 



      sono contenta di essere l'insegnante di tuo fratello, come ho scoperto tempo dopo la nostra conoscenza sul web, perchè così sono sicura che il contatto, così come avverrà con lui, possa continuare anche con te!

      BUONA FORTUNA




      sabato 17 febbraio 2018

      MONDO ACQUERELLO (parte 2)

      Per prendere confidenza e conoscere meglio questa tecnica ho proposto ai miei alunni di giocare e sperimentare con gli acquerelli, lasciandoli liberi di esprimersi semplicemente con i colori. Per fare questa attività hanno utilizzato:
      pennelli di diversi tipi e misure e fogli di carta ruvidi,






      hanno steso velature su carta asciutta e su carta bagnata,


      hanno provato a tamponare il foglio con la spugna imbevuta di colore,

      a passare una spazzola di plastica sul colore già steso per creare un effetto graffiato,

      a lasciar cadere gocce di alcol o spruzzarlo sfregando il dito su uno spazzolino da denti imbevuto


      a lasciare granelli di sale grosso sul foglio appena colorato, per poi eliminarli una volta asciutto


      a stendere il colore su un foglio, dopo averci disegnato dei segni con il pastello a cera bianco. 


      Conservando tutti questi fogli colorati in modo astratto, è possibile realizzare una composizione facendo della CASUALITA' la regola base del gioco.

      ISTRUZIONI PER IL "PATCHWORK FANTASTICO"

      1. Strappare con le dita un pezzo a caso al centro del foglio, cioè senza comprenderne i bordi;
      2. scambiare il pezzo ottenuto con quello di un compagno, sempre a caso;
      3. osservare il pezzo di foglio attentamente per scorgervi un significato, un soggetto, un po' come si fa quando le nuvole in cielo ci sembra che assomiglino a qualcosa;
      4. utilizzare i pennarelli a punta fine per definire meglio ciò che abbiamo immaginato
      5. incollare i pezzi trasformati su un cartellone con una breve didascalia che li spieghi. 







      venerdì 16 febbraio 2018

      ORA LE CASE LE DISEGNIAMO COSI' ...

      Dopo aver lavorato sul superamento dello stereotipo della casa, come prova di verifica di fine unità didattica, ho mostrato ai miei alunni le immagini delle case di alcuni fra i pittori più famosi e loro le hanno rappresentate, interpretandole così:

      LE CASE DEI PITTORI


      BRAVI RAGAZZI!!!



      domenica 28 gennaio 2018

      MONDO ACQUERELLO (parte 1)






      L' enciclopedia Treccani ci risponde così:

      La forma preferibile è acquerello, fedele al modello toscano da cui ha preso le mosse la lingua italiana. Tuttavia, come accade in casi simili, anche acquarello è da considerarsi accettabile.


      Una cosa certa è che dentro questa parola si nasconde il nome ACQUA, infatti si tratta proprio di un tipo di pittura a base d'acqua, diversa da quella a base d'olio.




      Qui sotto uno Sway per saperne un po' di più:







      UNA BELLA CANZONE DA ASCOLTARE E CANTARE 
      MENTRE DIPINGIAMO CON I NOSTRI ACQUERELLI:



      Toquinho - Acquarello



      Sopra un foglio di carta
      Lo vedi il sole è giallo
      Ma se piove due segni di biro
      Ti danno un ombrello

      Gli alberi non son altro
      Che fiaschi di vino girati
      Se ci metti due tipi
      Là sotto saranno ubriachi

      L'erba è sempre verde
      E se vedi un punto lontano
      Non si scappa o è il buon Dio
      O è un gabbiano e va

      Verso il mare a volare e il mare
      È tutto blu
      E una nave a navigare ha una vela
      Non di più
      Ma sott'acqua i pesci sanno dove andare
      Dove gli pare non dove vuoi tu

      E il cielo sta a guardare
      E il cielo è sempre blu
      C'è un aereo lassù in alto
      E l'aereo scende giù
      C'è chi a terra lo saluta con la mano
      Va piano piano fuori da un bar
      Chissà dove va

      Sopra un foglio di carta
      Lo vedi chi viaggia in un treno
      Sono tre buoni amici che mangiano e
      Parlano piano
      Da un'America all'altra è uno scherzo
      Basta fare un bel cerchio
      Ed ecco che hai tutto il mondo

      Un ragazzo cammina cammina
      Arriva ad un muro
      Chiude gli occhi un momento e
      Davanti si vede il futuro già

      E il futuro è un'astronave
      Che non ha tempo né pietà
      Va su Marte va dove vuole
      Niente mai lo sai la fermerà
      Se ci viene incontro non fa rumore
      Non chiede amore e non ne dà

      Continuiamo a suonare
      Lavorare in città
      Noi che abbiamo un po' paura
      Ma la paura passerà
      Siamo tutti in ballo siamo sul più
      Bello in un acquarello che scolorirà
      Che scolorirà

      Sopra un foglio di carta
      Lo vedi il sole è giallo - ma scolorirà
      E se piove due segni di biro
      Ti danno un ombrello - che scolorirà
      Basta fare un bel cerchio ed ecco
      Che hai tutto il mondo - che scolorirà

       ACQUARELLO (TESTO DELLA CANZONE)

      SCHEDA SPIEGAZIONE ACQUERELLO E QUESTIONARIO

      domenica 14 gennaio 2018

      DI NUOVO ALL'OPERA

      Anche quest'anno una nuova esperienza con Opera Domani! Con il Concorso dello scorso anno abbiamo infatti vinto la partecipazione gratuita alla rappresentazione della






      La storia è molto avvincente e, come per il Barbiere di Siviglia, ci ritroviamo ancora in Spagna, nella medesima città, ma i colori di questo nuovo racconto sono diversi:

      “Carmen è una storia di amore e libertà. Le due tematiche non sono separate perché una condizione determina l’altra. Tutti i personaggi principali della vicenda sono innamorati di qualcuno. C’è un filo rosso che li lega, ma proprio l’amore sarà la causa dell’apparente tragico finale. La prima cosa importante di cui tenere conto è la natura della protagonista. Carmen è una gitana, e in quanto tale appartiene agli spiriti liberi che non riescono a stare fermi in un posto per tutta la vita e hanno bisogno di essere liberi di muoversi e non avere punti fissi. La libertà quindi è uno stato al quale Carmen non può fuggire e per rimanere libera è disposta ad accettare la sua morte come predetto dalle carte. Carmen vuole essere libera di amare chi vuole, non ha un carattere romantico: è passionale e istintiva”.
                                                                                             
      AsLiCo - Opera Education


      PRIMA DI INIZIARE E' CONVENIENTE FARE UN RIPASSO SULL'OPERA:



      Ed ora ecco uno Sway per prepararci ad assistere al nuovo spettacolo:







      SCHEDA DA SCARICARE SULLA



      Possiamo conoscere la storia anche attraverso questo cartone animato presentato in due parti:





      Qui sotto aggiungo un altro filmato molto bello, realizzato con la tecnica delle ombre, che racconta in breve la storia, utilizzando la musica Gipsy, cioè quella dei gitani nomadi:



      PARLIAMO DI CARMEN

      Questa donna, protagonista dell'opera, è descritta con un carattere forte e deciso. E' una donna affascinante e si distingue dalle altre sue colleghe sigaraie per la sua bellezza, ma anche per la sua capacità di attirare l'attenzione e provocare gli uomini per essere da loro ammirata e desiderata.
      Riesce benissimo nel suo intento muovendo il suo corpo a tempo di musica, improvvisando danze e fumando il sigaro come, di solito, fanno gli uomini. Carmen è una donna libera, che vuole condurre il gioco, stregare gli uomini, farli innamorare pazzamente e poi gettarli via!

      L'artista polacca ALEKSANDRA KOREJWO ha realizzato bellissime composizioni che vogliono evidenziare come, nell'opera di Bizet, MUSICA, DANZA, POESIA siano profondamente legate, in relazione fra loro.
      La tecnica che ha usato l'artista è l'ANIMAZIONE IN STOP MOTION DI SALE COLORATO per creare dei veri capolavori.
      Lasciandoci catturare dalla musica dell'opera e dalle immagini create con il sale riusciamo a "sentire il movimento":

      SUITE



      HABANERA

      danza dal ritmo lento di origine spagnola
      "L'amore è come un uccello ribelle,
      nessuno può addomesticarlo
      ed è inutile chiamarlo
      se lui preferisce rifiutarsi"
      "se tu non mi ami, io ti amo
      se ti amo, stai attento a te"



      TORERO

      Proposta di lettura:

      CARMEN DI BIZET di CAROLINA FABINGER NUAGES

      CARMEN-DI-BIZET-CAROLINA-FABINGER-NUAGES

      Una piccola storia sull'amore e sulla passione tratta dalla famosa opera "Carmen" di Georges Bizet. 

      BUON DIVERTIMENTO ALL'OPERA  


      "CARMEN LA STELLA DEL CIRCO SIVIGLIA"

      Regia Andrea Bernard 
      Scene Andrea Bernard, Alberto Beltrame 
      Costumi Elena Beccaro 
      Elaborazione cori dei ragazzi Giuseppe Califano 
      Cantanti Aslico Orchestra 1813 
      Produzione Aslico In coproduzione con Bregenz Festival


      TRAMA DELL'ADATTAMENTO - XXII EDIZIONE OPERA DOMANI


      COSA SIGNIFICA “ADATTAMENTO” NEL LINGUAGGIO TEATRALE?
      Significa rielaborazione del testo letterario originale di un’opera per adeguarla meglio :
      ·        al tipo di pubblico (più giovane, più adulto, straniero …)
      ·        al mezzo espressivo (teatro, cinema, televisione…)
      ·        al tempo (reinterpretazione in chiave moderna, futuristica…)
      ·        all’interpretazione personale del regista



      TEMPI DELLA STORIA: POMERIGGIO, SERA, NOTTE, MATTINA

      AMBIENTAZIONE: CIRCO DI SIVIGLIA

      PERSONAGGI:  CARMEN (la stella del circo, maga e ballerina gitana)
                                    MICAELA (acrobata)
                                    DON JOSE'  (guardiano)
                                    ESCAMILLO (l'uomo d'acciao)
                                    ZUNIGA (proprietario del circo)
                                    MERCEDES (ballerina gitana)
                                    DANCAIRO (il giocoliere gitano)
                                    REMENDADO (il ballerino gitano)
      CLOWN, GIOCOLIERI, TRAPEZISTI, BALLERINI

      REGIA: ANDREA BERNARD

      SPETTACOLO PARTECIPATO: 6 ARIE DA CANTARE CON I PERSONAGGI DELL'OPERA

      • Con la guardia ALZARSI E MARCIARE
      • Habanera (in francese) LUCI WOOD CHE ILLUMINANO CAPI BIANCHI - ALZARE LE MANI CON GUANTI BIANCHI
      • Chanson bohème DANZA SEMPLICE SEGUENDO I PERSONAGGI IN SCENA
      • Toreador URLARE OLE' AD OGNI NUMERO DI ESCAMILLO
      • Dai seguici vieni con noi AGITARE LE BANDIERINE
      • Ecco che già vien la quadriglia AGITARE LE BANDIERINE
      POMERIGGIO

      José è arrivato al Circo di Siviglia come guardiano. Micaela (assistente del lanciatore di coltelli) si innamora di lui. Carmen durante le prove del numero di magia e ballo gli lancia un fiore. Scoppia una lite e la responsabile sembra essere proprio Carmen.
      José torna con Carmen a mani legate, lo seduce con la Seguidilla, Don José cede al fascino della donna e la lascia fuggire. Viene licenziato da Zuniga.
      SERA
      É  l’ora dello spettacolo e Carmen rimane colpita da Escamillo, l’uomo d’acciaio. Lui  le confessa il suo amore.
      NOTTE

      Perdonato da Zuniga, José torna e confessa il suo amore per Carmen. Lei ha bisogno di sentirsi libera.
      Don José e Escamillo si sfidano a duello, ma vengono separati da altri personaggi. Escamillo invita tutti ad assistere allo spettacolo del giorno dopo.

      MATTINO

      Al centro della pista c’è un toro meccanico. José, tra il pubblico, cerca Carmen e la spinge dentro la scatola magica infilando una spada. Pensa di averla uccisa ma, quando Zuniga apre la scatola è vuota. Carmen ricompare in scena dal retro del palco.

      (Testo di Daisy Citterio)




      IL REGISTA DEL PROGETTO, ANDREA BERNARD, HA DECISO DI AMBIENTARE LA CARMEN IN UN CONTESTO CHE POTESSE ESSERE ALLO STESSO TEMPO PIÙ COINVOLGENTE E FAMILIARE PER UN PUBBLICO DI BAMBINI E RAGAZZI:





      IN EVIDENZA

      PROGETTO MURALES E STREET ART

        Questo progetto prevede la realizzazione di un murale su una parete esterna della scuola, la cui posizione esatta verrà definita in seguit...