Mancano pochi giorni alla Festa della mamma che quest'anno si festeggerà il 9 maggio.
DOVE PORTERESTI IN
VIAGGIO LA TUA MAMMA PER FESTEGGIARLA NEL MODO MIGLIORE?
Ora possiamo provare queste due attività:
Mancano pochi giorni alla Festa della mamma che quest'anno si festeggerà il 9 maggio.
DOVE PORTERESTI IN
VIAGGIO LA TUA MAMMA PER FESTEGGIARLA NEL MODO MIGLIORE?
<a href="https://it.freepik.com/foto/sfondo">Sfondo foto creata da jcomp - it.freepik.com</a>Benissimo!!!
Il volto è un insieme di espressioni, di sentimenti, di indizi emotivi.
Spesso “parliamo con il viso” senza dire una sola parola, in questo particolare periodo di pandemia addirittura, ci bastano anche solo gli occhi per esprimere le emozioni più profonde.
Quindi grazie ai nostri 46 muscoli facciali, tutti noi siamo in grado di comunicare un’infinita gamma di emozioni
Studi scientifici hanno identificato 6 espressioni facciali universali che possiamo spiegare così:
E’ un’emozione improvvisa e breve; è infatti piuttosto raro che una persona possa rimanere sorpresa a lungo.
La mimica è composta da:
La mimica tipica di un’emozione legata alla paura prevede:
Quando la paura è particolarmente intensa può trasformarsi in terrore
Il disgusto è generalmente provocato da un sapore, da un odore, dalla vista di qualcosa di poco gradevole, da suoni sgradevoli o oggetti che presentano una consistenza fastidiosa al tatto.
La mimica relativa al disgusto è la seguente:
La rabbia è un’emozione che può scaturire da cause differenti come ad esempio una minaccia fisica, un discorso che ferisce a livello personale o una frase offensiva.
La mimica facciale prevede:
L’emozione più bella da scorgere sul volto di qualcuno è la felicità.
La mimica facciale mostra i seguenti movimenti:
La tristezza è un’emozione passiva, generalmente della durata medio-lunga.
La mimica che indica tristezza è composta dai seguenti movimenti:
QUEST'ANNO, FRA MILLE DIFFICOLTA', FORSE CI VIENE DONATA L'OCCASIONE DI APPREZZARE IL VERO VALORE DI QUESTA FESTA E, SENZA ABBRACCI, BACI E VICINANZA, DAREMO FINALMENTE VOCE ALLE NOSTRE EMOZIONI, SCOPRENDO IL PIACERE DI DIRE CON IL CUORE:
"TI VOGLIO BENE"
E, PER CHI NON POSSIAMO RAGGIUNGERE
"VORREI TANTO TU FOSSI QUI"
AUGURI A TUTTI ... CHE SIANO GIORNI LIETI,
SEMPLICI, INTIMI, DI RIPOSO E DI PACE .
BENE BAMBINI,
CONTINUIAMO LA STORIA PIU' BELLA CHE C'E'!
ABBIAMO SCOPERTO COME HA AVUTO ORIGINE L'UNIVERSO, ORA FACCIAMO SCORRERE VELOCEMENTE AVANTI IL TEMPO DI UNA DECINA DI MILIARDI DI ANNI ...
E OCCUPIAMOCI DELLA NASCITA DEL NOSTRO PIANETA
COSA E' SUCCESSO?
CE LO SPIEGA MOLTO BENE QUESTO DOCUMENTARIO:
E PER FINIRE RIPASSIAMO TUTTO CON QUESTA SIMPATICA CANZONCINA
DI PIERO GALLI
ABBIAMO COMPRESO CHE GLI STORICI SI OCCUPANO DI RICOSTRUIRE IL PASSATO E LA VITA DI CHI E' VISSUTO TANTO TEMPO FA: PIANTE, ANIMALI E SOPRATTUTTO L'UOMO.
MA LA STORIA DEL PIANETA TERRA E QUELLA DELL'UNIVERSO, MOLTO PIU' ANTICA DI QUELLA DELL'UOMO, E' STATA STUDIATA DAGLI SCIENZIATI,
SOPRATTUTTO GLI ASTROFISICI, CHE, OSSERVANDO PIANETI E STELLE SONO RIUSCITI A FORMULARE IPOTESI SULLE LORO ORIGINI E SU COME TUTTO SIA INIZIATO.
QUESTA SIGNORA SPECIALE CHE VEDRETE NEL FILMATO, SEMBRA UNA DOLCISSIMA NONNA, SI CHIAMAVA MARGHERITA HACK, E' STATA UNA DEI PIU' GRANDI ASTROFISICI AL MONDO.
ITALIANA, NATA A FIRENZE, PURTROPPO E' MORTA 7 ANNI FA ALL' ETA' DI 91 ANNI.
CHI MEGLIO DI LEI POTREBBE SPIEGARVI COSA E' SUCCESSO??? ASCOLTATELA IN QUESTA PARTICOLARE INTERVISTA:
ORA CHE ABBIAMO CAPITO MOLTE COSE, PROVIAMO AD ASCOLTARE IL RACCONTO DEGLI EVENTI UNO DOPO L'ALTRO, PER RIORDINARE LE IDEE:
Una volta il semaforo che sta a Milano in piazza Duomo fece una stranezza. Tutte le sue luci, ad un tratto, si tinsero di blu, e la gente non sapeva più come regolarsi.
– Attraversiamo o non attraversiamo? Stiamo o non stiamo?
Da tutti i suoi occhi, in tutte le direzioni, il semaforo diffondeva l’insolito segnale blu, di un blu che così blu il cielo di Milano non era stato mai.
In attesa di capirci qualcosa gli automobilisti strepitavano e strombettavano, i motociclisti facevano ruggire lo scappamento e i pedoni più grassi gridavano:
– Lei non sa chi sono io!
Gli spiritosi lanciavano frizzi: – Il verde se lo sarà mangiato il commendatore, per farci una villetta in campagna.
– Il rosso lo hanno adoperato per tingere i pesci ai Giardini.
– Col giallo sapete che ci fanno? Allungano l’olio d’oliva.Finalmente arrivò un vigile e si mise lui in mezzo all’incrocio a districare il traffico. Un altro vigile cercò la cassetta dei comandi per riparare il guasto, e tolse la corrente. Prima di spegnersi il semaforo blu fece in tempo a pensare: “Poveretti! Io avevo dato il segnale “via libera” per il cielo. Se mi avessero capito, ora tutti saprebbero volare. Ma forse gli è mancato il coraggio”.
LO SCORSO ANNO CI SIAMO LASCIATI PARLANDO DEI SURREALISTI, DELLE FIGURE SEMPLICI E FANTASIOSE DI MIRO' E DI QUELLE SOGNANTI DI DALI', RIPRENDIAMO DA LI' ANDANDO A CONOSCERE MEGLIO UN GRANDE ARTISTA SURREALISTA:
RENE' MAGRITTE
Anche quest'anno è giunto il tempo del CARNEVALE , un tempo di "rovesciamento" delle regole, dove ognuno può permettersi di s...