Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
IN EVIDENZA
DA UNA CANZONE DI SUCCESSO ... AL NOSTRO CARNEVALE
Anche quest'anno è giunto il tempo del CARNEVALE , un tempo di "rovesciamento" delle regole, dove ognuno può permettersi di s...

-
"Composizione con grande piano rosso, giallo, nero, grigio e blu" (1921) GEMEENTEMUSEUM DEN HAAG ANDIAMO A SCO...
-
<a href="https://it.freepik.com/foto/sfondo">Sfondo foto creata da jcomp - it.freepik.com</a> Ben...
Semplicemente ... WOW!
RispondiEliminaPer esperienza personale confermo ogni parola da te scritta: sono ottimi allenamenti a 360°! Utilizzo queste tecniche da tempo e il tuo lavoro riassume e arricchisce ulteriormente il valore di questi "segni", dove anche "l'errore" di una linea non ben tracciata, di uno "scarabocchio", diventa invece un nuovo spunto creativo. Sono stili che offrono risultati incredibili già a livello di motivazione poichè piacciono tanto tanto a tutti, senza limiti di età! Inoltre ghirigori e zentangle sono tecniche che se usate sin dalla prima allenano i bambini a liberare energia creativa, sì, ma con l'esigenza di controllare spazi e ritmi: ecco perchè sono utilissimi per prevenire le difficoltà grafo-motorie o per intervenire laddove sono già evidenti! Grazie Marina, continua con altri soggetti fatti dai bambini, in modo da poter offrire a me e ad altri nuovi spunti. Anche il tutorial per disegnare con semplicità l'elefante ... wow! Presenterò questo tuo lavoro come esempio concreto e fattibile nei miei corsi e oltre. E per chi non avesse mai provato questa tecnica: iniziare subito! Magari con la sagoma della propria mano, e capirà immediatamente perchè funziona. Buon tutto! Milli
Perfetto Milli! Grazie per il tuo commento che, vista la tua esperienza sui disturbi specifici di apprendimento, offre un valore aggiunto a questo post.
RispondiEliminaBellissima anche l'idea di utilizzare la sagoma della propria mano, di facile realizzazione e di effetto immediato! Pensa come sarebbe bello un pannello con un collage di manine riempite di ghirigori, magari composte come fossero chiome di alberi!!! Potremmo realizzarlo insieme a scuola per decorare il nostro atrio! Perchè no?! Come vedi, basta poco, il confronto, la condivisione e la voglia di sperimentare ... a volte creano miracoli!!!
Per quanto riguarda invece i tuoi corsi e le tue future pubblicazioni, fammi sapere, potremmo mettere un link nel blog, per chi volesse approfondire.
Buona estate Milli, ti auguro giorni sereni e di riposo!