
Io ho pensato alla mia alunna Meskerem che, come moltissimi altri bambini che da poco tempo vivono in Italia, ha voglia di imparare in fretta la nostra lingua e in questo modo può farlo divertendosi!!!

MAISOLINA, LA PANNOCCHIA BIRICHINA Eccomi di nuovo, come promesso sul mio account di Instagram "pennaegessetto"! Dopo un lungo pe...
Ciao Marina.
RispondiEliminaPer esperienza ti dico questo: l'unico vero modo per un bambino straniero di imparare la lingua del posto è COINVOLGERLO! Sensibilizzare i compagni affinché coinvolgano il compagno dopo l'orario scolastico, nei giochi, alle feste. I bambini hanno cervelli che sono spugne e imparano in fretta se si sa "motivare" quella spugna!
Un abbraccio!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaCiao cara,
RispondiEliminagrazie, i tuoi consigli sono sempre pertinenti e utilissimi! Sono d'accordo con te che per un bambino straniero la socializzazione sia di primaria importanza per imparare la lingua, i link che ho postato propongono però semplici giochi da utilizzare a casa come passatempo e a scuola nei momenti in cui la mia alunna deve operare da sola perché io sono occupata in un'attività più complessa con il resto della classe (24 alunni + lei). Purtroppo, per me la difficoltà più grossa da affrontare è quella di non avere un aiuto fisso, un mediatore linguistico che mi consenta di occuparmi in modo costante e continuativo di lei, solo qualche sporadico intervento di una collega neoassunta nell'organico di potenziamento, quando non viene utilizzata per le supplenze!!!
Comunque, come dici tu, continuerò ad agevolare i momenti di condivisione fra compagni, che finora si sono mostrati disponibili ed entusiasti di accoglierla e di collaborare con me alla sua piena integrazione. Pensa che ogni tanto c'è qualche battibecco!!! Ciò è garanzia che tutto sta funzionando: la nuova arrivata fa parte del gruppo a tutti gli effetti!!!
Approfitto di questa occasione di risposta al tuo messaggio per aggiungere in fondo a questo post un link per un'interessante lettura sull'argomento perchè credo possa tornare utile a tutti i colleghi che si trovano nella mia stessa situazione.
Ti abbraccio Renata e ... continua a seguirmi!!!
Marina
Cara Marina oggi ho giocato al gioco delle regioni d'italia; io e mia sorella abbiamo fatto una sfida e ho vinto.
RispondiEliminaBravo Alessandro, hai scoperto il trucco: studiare con interesse e divertendosi, è il modo migliore per imparare!!! Complimenti!!!
RispondiElimina